Seleziona una pagina

L’autunno, in Valtellina, è la stagione della vendemmia e delle sagre. Si va dal Pizzocchero d’oro di Teglio alla Mostra del Bitto, dal Wine Festival di Chiavenna a Formaggi in Piazza a Sondrio. Eccoti come ogni anno i miei consigli per non perderti nulla delle sagre d’autunno 2019 in Valtellina

L’autunno in Valtellina è tutto un fiorire di sagre d’autunno e di eventi enogastronomici per andare alla scoperta della Valtellina o per dedicarsi a golosi acquisti di gusto. Eccoti i miei consigli per non perderti nulla delle sagre d’autunno 2019 in Valtellina.

36° Grappolo d’oro di Chiuro

Dal 30 agosto al settembre Chiuro diventa la capitale enogastronomica della Valtellina, grazie ad un evento che da 36 edizioni coniuga incontri con il gusto, momenti di cultura, musica e itinerari nel caratteristico borgo e nelle sue storiche cantine. Info e prenotazioni qui: info@visit-valtellina.com

Teglio: pizzocchero d’oro e weekend dei sapori d’autunno

 

Dal 7 settembre al 1 dicembre, Teglio mette in tavola i pizzoccheri e le altre eccellenze con le rassegne: Pizzocchero d’oro 7-8, 14-15,  21-22, 28-29 settembre, weekend dei funghi 5-6, 12-13, 19-20 ottobre; weekend della selvaggina  26-27 ottobre 2-3 e 9-10 novembre; weekend dei sapori autunnali il 16-17 e 23-24 novembre, 30 novembre e 1 dicembre, tutti con la possibilità di degustare un’ampia varietà di proposte, tra cui menù a base di funghi, cacciagione e altri sapori autunnali.

Eroico Rosso sforzato wine Festival

Dal 13 al 15 settembre Tirano ospita un fine settimana di scoperta e degustazione dei migliori vini di Valtellina, in particolare dello Sforzato di Valtellina DOCG, con molti eventi collaterali.

Chiavenna Valtellina Wine Festival

Venerdì 20 e sabato 21 settembre, Chiavenna si trasforma in una piccola Merano con due giornate all’insegna dei migliori vini valtellinesi e italiani presentati nei palazzi storici di Chiavenna. Oltre alle degustazioni di vini e prodotti tipici locali, laboratori, conferenze e menù a tema.

Morbegno in cantina

Uno degli eventi di maggior rilievo dell’autunno in Valtellina: per tre weekend consecutivi (28/29 settembre, 5/6 ottobre e dall’11 al 13 ottobre) si potranno degustare le eccellenze della tradizione enogastronomica valtellinese nell’atmosfera unica delle antiche cantine di uno dei borghi più affascinanti della Bassa Valtellina.

 Gustosando in Valtellina

Un evento che non ha bisogno di presentazioni. Dal 28/29 settembre al 19/20 ottobre, nella zona di Morbegno vanno in scena itinerari enogastronomici tra sapori antichi e aromi della tradizione, nei caratteristici borghi e storiche cantine del mandamento di Morbegno. Info e prenotazioni qui: info@visit-valtellina.com

Val Masino: sapori d’autunno

I fine settimana dal 28 settembre al 27 ottobre sarà possibile degustare, sia a pranzo che a cena, menù tradizionali a tema. Si alterneranno sulle tavole imbandite della Val Masino polenta, funghi, polenta, selvaggina, castagne e trota. Da non perdere!

 Dì de la Brisaola a Chiavenna

Un altro attesissimo appuntamento di gusto in programma a Chiavenna domenica 6 ottobre. Protagonista dell’evento sarà la Brisaola della Valchiavenna offerta dai produttori lungo le vie del bel centro storico cittadino, con l’accompagnamento delle Guggen Band Ticinesi ospiti della manifestazione e tanti altri eventi collaterali. Dalle 11 alle 18. Info e prenotazioni qui: info@visit-valtellina.com.

Sagra della mela e dell’uva a Villa di Tirano

Villa di Tirano, alle porte di Tirano, è il palcoscenico di un evento tutto dedicato alle eccellenze della frutticoltura valtellinese, le mele e l’uva, in programma dal 11 al 13 ottobre. Durante la Sagra della Mela e dell’Uva si potranno gustare menù a tema, visitare ai tradizionali mercatini, partecipare a visite ed escursioni nei dintorni, a convegni tematici, spettacoli, concerti e folclore. Ad accompagnare l’evento numerose iniziative, tra cui il concorso “”La miglior mela di Valtellina”, aperto ai frutticoltori di tutta la provincia che potranno presentare mele delle varietà Stark e Golden. Info e prenotazioni qui: info@visit-valtellina.com.

 Mostra del bitto a Morbegno

Una sagra ultracentenaria, visto che la storica Mostra del Bitto di Morbegno giunge quest’anno alla 112° edizione per celebrare il re dei formaggi valtellinesi, il bitto. Il 12 e 13 ottobre, nel centro storico di Morbegno, tra viuzze antiche e nobili palazzi, si snodano percorsi golosi, tra menù e degustazioni a tema, street-food, show-cooking con chef stellati, lavorazioni in diretta, mercatini, spettacoli e concerti. Info e prenotazioni qui: info@visit-valtellina.com.

 Formaggi in piazza a Sondrio

Concludo questa carrellata di eventi golosi con la manifestazione Formaggi in piazza, mostra-mercato dei formaggi a latte crudo dell’arco alpino in programma a Sondrio il 16 e 17 novembre. Ricchissimo il programma della manifestazione, che comprende, oltre alla tradizionale mostra-mercato, street-food, degustazioni di prodotti tipici e di birre artigianali, laboratori del gusto, animazione per bambini, visite guidate in città, musica e menu a tema nei ristoranti convenzionati. Formaggi in Piazza sarà l’occasione per scoprire Sondrio e la Media Valtellina. Info e prenotazioni qui: info@visit-valtellina.com.

 

Call Now Button