Il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina organizza il 19 luglio a Sondrio una serata per festeggiare il suo ventennale e celebrare le tante proprietà della Bresaola della Valtellina IGP, salume tipico del territorio, dal 1996 garantito dal marchio comunitario IGP e la cui fama varca ormai i confini nazionali.
Per il ventennale dalla nascita, il Consorzio di Tutela della Bresaola della Valtellina organizza il 19 luglio a Sondrio una serata per celebrare il più famoso salume valtellinese, la bresaola, la cui fama ha ormai da tempo varcato i confini nazionali per le sue indiscusse qualità nutrizionali e per il suo sapore unico, molto apprezzato sia dagli sportivi che dai millenials.
L’appuntamento si svolgerà in Piazza Cavour in concomitanza con la tradizionale manifestazione dell’estate sondriese Sondrio è…Estate e nell’ambito del progetto Taste The Alps promosso dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina.
La serata sarà l’occasione per porre l’accento non soltanto sulle proprietà della Bresaola della Valtellina IGP, ma anche sugli ultimi trend di consumo di un prodotto che ha conquistato la fiducia di 42 milioni di italiani che la portano abitualmente in tavola. L’incontro avrà come protagonisti gli esponenti del Consorzio di Tutela Bresaola e vedrà la presenza dello Chef valtellinese stellato Gianni Tarabini del ristorante “La Preséf” dell’Agriturismo La Fiorida (1 stella Michelin).
A tutti gli ospiti presenti verrà offerta in degustazione la Bresaola della Valtellina IGP e un assaggio in anteprima del panino gourmet realizzato dallo chef valtellinese Gianni Tarabini, accompagnati da un brindisi “made in Valtellina“.
Ci vediamo a Sondrio il 19 luglio?

Post scritto da Stefania Stoppani. Guida turistica, travel designer, sommelier, ma soprattutto viaggiatrice e trekker appassionata. Co-founder di In Valtellina srl e di Visit Valtellina de La Retica srl, mi occupo professionalmente di turismo, destination marketing ed eventi tra Italia e Svizzera. Scrivo di Valtellina dalle finestre del mio B&B nel centro storico di Tirano “Le Stanze del Trenino Rosso“.