Soft trek in Val Caronella: dal borgo di Carona alle cascate di Caronella, con uno splendido panorama sulla media valtellina

Punto di partenza di questa escursione è l’antico borgo di Carona, che si raggiunge deviando per la Val Belviso dalla strada che da Sondrio porta verso Aprica.
Parcheggiata l’auto, a Carona è doverosa una visita alla chiesa dedicata a S. Omobono del XV secolo. A qui inizia la salita lungo una comoda sterrata che porta dapprima alle baite di Pra’ di Gianni (1350 m) e successivamente all’ area attrezzata di Pra’ della Valle (1370 m).
Da questo punto è facile osservare e raggiungere le caratteristiche cascate per poi continuare su un sentiero più ripido e raggiungere la malga Caronella (1860 m).
Per gli escursionisti più esperti: dalla malga il sentiero sale verso il passo di Caronella a quota 2600 metri (itinerario di 4/5 ore) per poi scendere per l’alta valle del Serio verso i bacini del lago del Barbellino dove si trovano il rifugio Barbellino e il Rifugio Antonio Curò.
Quota di partenza: 1162 m
Quota di arrivo: 1850 m
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: facile fino alle cascate di Caronella, poi media difficoltà
Prenota qui la tua prossima fuga in Valtellina
Raggiungibile comodamente anche in treno in 2 ore da Milano, la Valtellina é meta ideale per un weekend di trekking estivo con la famiglia e gli amici.
Per prenotare il tuo prossimo soggiorno in Valtellina contattaci al numero di telefono: 0342-705619, oppure inviaci un’e-mail info@visit-valtellina.com
siti web www.visit-valtellina.com, www.in-valtellina.it www.treninodelbernina.com

Post scritto da Stefania Stoppani. Guida turistica, travel designer, sommelier, ma soprattutto viaggiatrice e trekker appassionata. Co-founder di In Valtellina srl e di Visit Valtellina de La Retica srl, mi occupo professionalmente di turismo, destination marketing ed eventi tra Italia e Svizzera. Scrivo di Valtellina dalle finestre del mio B&B nel centro storico di Tirano “Le Stanze del Trenino Rosso“.