Atmosfera da alta montagna e vista mozzafiato sul versante orobico della Valtellina (a due passi da Tirano, città slow e punto di partenza e arrivo del Trenino Rosso Unesco).
Escursione adatta a buoni camminatori, che si snoda seguendo la strada che da Vervio sale al rifugio Schiazzera, della lunghezza di 15 km circa per l’andata.
Abbiamo iniziato l’escursione per il rifugio Schiazzera da Vervio (m. 549), piccolo comune a nord-est di Tirano, sul versante sinistro della Valtellina (per chi la percorre da Tirano in direzione di Bormio). Lo si raggiunge staccandosi dalla strada statale 38 dello Stelvio, pochi chilometri oltre Tirano (salendo verso Bormio), allo svincolo segnalato.
La strada è stretta ma asfaltata fino a Susen e passa per diverse frazioni di Vervio tra tipiche dimore rurali in sasso. si r raggiungiamo, infine, le baite di Susen (m. 1508), a poco più di 11 km dal punto di partenza. Susen si stende su una panoramicissima fascia di prati dalla quale si riconosce l’ampia piana del passo del Mortirolo e la Valtellina tra Sondalo e Tirano.
Una piccola chiesetta, costruita nel 1948 e dedicata alla Madonna delle Grazie, completa questo quadretto alpino di rara bellezza.
Da Susen la strada prosegue su fondo sterrato tra pascoli e belle pinete e permette di raggiungere il rifugio in circa un’ora e mezza circa ammirando il monte Masuccio (m. 2816) e la Val Saiento. Dal parcheggio, che si trova a quota 1990 metri, ti attende un ultimo sforzo lungo una ripida mulattiera che porta al rifugio Alpe Schiazzera, a 2080 metri, ospitato negli spazi di un’ex-caserma della Guardia di Finanza e gestito dal Mato Grosso, dove è possibile pranzare e pernottare.
Qui di seguito il foto-racconto della nostra escursione.
PIANIFICA LA TUA VACANZA IN VALTELLINA
L’escursione che ti ho presentato può essere effettuata in giornata, ma ti consiglio di trascorrere un weekend in Valtellina abbinandola ad un soggiorno a Tirano. Informati e prenota qui il tuo soggiorno nel nostro design b&b nel centro storico di Tirano.

Post scritto da Stefania Stoppani. Guida turistica, travel designer, sommelier, ma soprattutto viaggiatrice e trekker appassionata. Co-founder di In Valtellina srl e di Visit Valtellina de La Retica srl, mi occupo professionalmente di turismo, destination marketing ed eventi tra Italia e Svizzera. Scrivo di Valtellina dalle finestre del mio B&B nel centro storico di Tirano “Le Stanze del Trenino Rosso“.