Bellissima escursione in una delle valli più affascinanti della Valtellina. Ecco il nostro racconto fotografico da Fusino a Malghera
Per raggiungere la Val Grosina bisogna percorrere la strada statale 38 fino a Grosio, dove – nel centro storico del paese – si stacca la carrozzabile per Ravoledo e la Val Grosina. Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio della chiesa di Fusino, poco sotto l’imponente mole della diga.
Dal parcheggio, scendendo a sinistra e attraversato il ponte sul torrente Roasco, si comincia a risalire la Val Grosina Occidentale passando per vari maggenghi ben tenuti, pascoli e boschi. La strada sale abbastanza dolcemente (ci sono alcuni strappi in salita) fino al maggendo di Campo Pedruna. Da qui la strada sale più ripida attraverso pascoli che in questo momento regalano bellissime fioriture di genziane fino a raggiungere il maggengo di Malghera (1920 m).
Ricordate che Malghera è il punto di intersezione di vari percorsi che portano verso la Valgrosina orientale (Eita), verso Saoseo in Valposchiavo, la Valdidentro oppure il rifugio Schiazzera nel tiranese.
Qui sotto il racconto fotografico della nostra gita.
Mi hai seguita fino a qui? Wow, ti segnalo che se vuoi fare questa escursione con più calma trascorrendo un weekend in Valtellina puoi prenotare il tuo b&b da noi nel centro storico di Tirano inviando una mail qui:info@lestanzedeltreninorosso.it

Post scritto da Stefania Stoppani. Guida turistica, travel designer, sommelier, ma soprattutto viaggiatrice e trekker appassionata. Co-founder di In Valtellina srl e di Visit Valtellina de La Retica srl, mi occupo professionalmente di turismo, destination marketing ed eventi tra Italia e Svizzera. Scrivo di Valtellina dalle finestre del mio B&B nel centro storico di Tirano “Le Stanze del Trenino Rosso“.