Seleziona una pagina

Le previsioni del tempo non lasciano dubbi. Questo fine settimana tornerà a scendere la neve in Valtellina. E allora quale occasione migliore per rimanere in casa e dedicarsi alla preparazione del piatto bandiera della Valtellina, i rinomati pizzoccheri, cucinati secondo la ricetta dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio.

 

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • 400 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina bianca
  • 200 g di burro
  • 250 g di formaggio Valtellina Casera dop
  • 150 g di formaggio grana grattugiato
  • 200 g di verze (possono essere sostituite, a seconda della stagione, con coste o fagiolini)
  • 250 g di patate
  • uno spicchio di aglio, pepe

Preparazione

Mescola le due farine, impastale con acqua tiepida e lavora l’impasto per circa 5 minuti. Con il mattarello tira la sfoglia fino a uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale ricaverai delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapponi le fasce e tagliale nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.

Cuoci intanto le verdure in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti.

Dopo una decina di minuti raccogli i pizzocheri con la schiumarola e versare una parte in una teglia ben calda da cospargere con formaggio grana grattugiato e Valtellina Casera dop a scaglie, prosegui alternando pizzoccheri e formaggio.

Infine friggi il burro con l’aglio lasciandolocolorire per bene prima di versarlo sui pizzoccheri. Senza mescolare servi i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.

Pacchetto “Scopri la Valtellina a tavola”

Se la ricetta che ti ho proposto ti ha incuriosito, ti segnalo che l’agenzia viaggi Visit Valtellina ha messo a punto un pacchetto ad hoc che prevede pernottamento in b&b o hotel convenzionato con formula di mezza pensione. Per richieste di informazioni, per richiedere il programma dettagliato di questa offerta e per prenotazioni contatta Visit Valtellina all’indirizzo: info@visit-valtellina.com o telefona da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 al numero 0342-705619.

 

Stay tuned!

Per tenerti aggiornato su proposte di viaggio, sulle principali località della valle o semplicemente per scaricare la ricetta di un piatto tipico valtellinese, ti invito a scaricare l’app gratuita Visit Valtellina, compatibile con iPhone e iPad e le guide 2.0 “myTrenino Rosso del Bernina” e “myValtellina da gustare” per iPad, scaricabili da iTunes o dai siti: www.treninodelbernina.com e www.visit-Valtellina.com.

 

About

Post scritto da Stefania Stoppani. Guida turistica, travel designer, sommelier, ma soprattutto viaggiatrice e trekker appassionata. Co-founder di In Valtellina srl, mi occupo professionalmente di turismo, destination marketing ed eventi tra Italia e Svizzera. Scrivo di Valtellina dalle finestre del mio b&b nel centro storico di Tirano (www.lestanzedeltreninorosso.it). Su twitter sono @stefistoppani – web sites: www.treninodelbernina.com www.in-Valtellina.it

The post VALTELLINA A TAVOLA: LA RICETTA ORIGINALE DEI PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA appeared first on Visit Valtellina.

Source: Visit Valtellina

Call Now Button